Assemblea Teatro
Assemblea Teatro
| Spettacoli | Eventi | Luoghi || Impegni | Chi Siamo | Contatti || Home || 

Rassegne Estive
Assemblea Teatro
Assemblea Teatro Spettacoli
Assemblea Teatro Prenota


“INCROCI 2007”

Provincia è Cultura

- circuito d’incroci tra parole e uomini -


Come ogni anno, lievita in primavera e va in tavola nei mesi estivi, tra giugno e settembre, proponendo sapori forti e diversi, originali e spettacolari

Dal silenzio contadino dei piccoli paesi “della pianura” - quelli che si riempiono solo al calar del sole, nel dopo lavoro - alla mite frescura delle borgate di montagna, dove si mangia insieme una tradizionale merenda cenoira appena prima di farsi nutrire dal teatro. Dalle chiassose piazze dei centri più popolosi, dove la musica riesce a spegnere ogni distrazione, fino a piccoli palchi di legno che con garbo si ritagliano uno spazio nel verde di alcuni fra i più bei parchi della Provincia.

Incroci e teatro, musica, luoghi, arte e letteratura

“Incroci 2007”, attraversa la provincia di Torino in lungo e in largo. Un’occasione per conoscere anche angoli meno conosciuti, mostrando tradizioni, atmosfere, identità, patrimoni storici, architettonici, ambientali, umani. Soprattutto è occasione per veder circuitare buon teatro tra le tante feste e iniziative che animano la fertile terra della Provincia di Torino. Sei lunghi mesi, 40 spettacoli, un cartellone che si propone, anno dopo anno, di diventare l’appuntamento fisso per un teatro in movimento.

La rassegna, coordinata da Assemblea Teatro e Teatro delle Forme con la Provincia di Torino, giunta alla sua decima edizione, coniuga l’arte al territorio e alle realtà culturali che vi operano con l’obiettivo sempre presente di una valorizzazione a tutto tondo.


Assemblea Teatro


Assemblea Teatro

Le date di Incroci...
..............
Assemblea Teatro Giugno
Assemblea Teatro Luglio
Assemblea Teatro Agosto
Assemblea Teatro Settembre
Assemblea Teatro Ottobre

Assemblea Teatro Spettacoli
Assemblea Teatro Prenota

I Nostri Spettacoli
Assemblea Teatro In Catalogo
Assemblea Teatro Spettacoli per Ragazzi
Assemblea Teatro In Archivio

Assemblea Teatro Mostre Virtuali
Assemblea Teatro Cartoline
Assemblea Teatro Recensioni
Assemblea Teatro Links
Assemblea Teatro Diario

14 settembre, ore 21.00

Onda Teatro

Habitat


Inverso Pinasca – Piazza della Libertà

di e con Bobo Nigrone e Francesca Rizzotti
musiche dal vivo di Alberto Bosio
regia di Bobo Nigrone

Due personaggi immaginati al tavolino di un grande dehors di una città turistica e uno stravagante barista-musicista, affrontano con musica e parole una riflessione su come viviamo oggi per fare un confronto con il passato e immaginare un habita futuro.

Ingresso libero

Sali


14 settembre, ore 21,00

Laura Conti e Maurizio Verna

Canti popolari del Piemonte e del Canavese


Chivasso – viale Cavour, spazio antistante alle Chiuse
(dove parte il Canale Cavour)
In collaborazione con Teatri di Confine 2007
Canti popolari del Piemonte e del Canavese

Laura Conti voce, Maurizio Verna chitarra classica 10 corde
Recuperare scampoli di memoria; ritrovare echi di antiche melodie inconsciamente sedimentate; cogliere frammenti sonori delle proprie radici e farli rivivere con nuova energia; svincolarsi dalla gabbia dei “generi” della musica alla ricerca di piccoli sentieri non ancora battuti; muoversi tra tradizione popolare, scrittura ed improvvisazione jazzistica: questi i percorsi che il duo segue da anni con grande passione, avendo all’attivo la pubblicazione di due album e molti concerti in Italia ed all’estero.

Ingresso libero

Sali


15 settembre, ore 21,00

Incontrada

in concerto


Pecetto Torinese - Piazzale Roma

Con Fiorella Celso, Francesco Aceto, Franco Montanaro,
Giuseppe Leone, Pierpaolo Berta

Gli Incontrada rappresentano musicalmente l'evoluzione multiculturale della nostra società: si muovono su un repertorio variegato, che va dal nord al sud Italia, giocando ad estrapolare l'origine di alcuni strumenti dalla loro storia per farli convivere con altre tradizioni. Proprio nella ricchezza degli strumenti utilizzati sta la singolarità del concerto, che non mancherà di dare forti stimoli a danze sfrenate.

Ingresso libero

Sali


20 settembre, ore 21,00

Assemblea Teatro

Più di mille giovedì
la storia delle Madres
de Plaza de Mayo


Piossasco – Centro Culturale il mulino
In occasione del gemellaggio con Monte Maiz (Argentina)

da “Le irregolari” di Massimo Carlotto
con Gisella Bein
regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro

Ci sono voluti più di trent’anni e più di mille giovedì, perché l’informazione e la verità venissero a galla. La giustizia sta avanzando. Per questo continuiamo a raccontare in modo completo, documentato e rigoroso la storia della guerra sporca della dittatura argentina e delle Madres de Plaza de Mayo, una storia unica e straordinaria, fatta di amore, dolore e coraggio. Intensa l’interpretazione della Bein che si dimostra attrice capace di dare unità ad una vicenda collettiva e di drammatica solitudine al tempo stesso.

Ingresso libero

Sali


21 settembre, ore 16,30

Teatro delle Forme

La Casa dei Teatri


Pancalieri – centro storico

Con Antonio Damasco, Silvia Edera, Paola Bertello, Oscar Malusa, Valerio Mosso
Regia di Antonio Damasco

Una comunità deve saper tutelare un immaginario importante come quello delle memorie, e legarlo alle espressioni fisico-verbali. Molte tradizioni ci giungono per via orale, ma quest’oralità ha anche un corpo… il corpo dell’attore. Ecco allora un percorso per stazioni, dimore incantate che contengono racconti e fiabe, dove la magia del narrare affabulante possa iniziare il visitatore ai misteri essenziali della vita umana.

Ingresso libero

Sali


21 settembre, ore 21.00

Annapaola Bardeloni

La voladora


Collegno - Parco della Certosa Reale Mulino

nell’ambito della Giornata per la Pace

regia di Renzo Sicco

Suor Alice e Suor Leonie condivisero la lotta delle Madres de Plaza de Mayo, e, allo stesso tempo, il destino di molti desaparecidos, resistettero, sopportarono la tortura, morirono volando! In un sotterraneo di Buenos Aires, è la fede ad essere messa in discussione. Non c’è Dio al di fuori di chi tortura, non c’è salvezza per il buono, né pena per chi commette delitto. Giuda ha le mani di un torturatore e i riccioli di un angelo. La sua preda è vittima due volte: come donna e come sposa di Dio.

Ingresso libero

Sali


22 settembre, ore 16,30

Manuela Massarenti

Il vino fa sangue
mentre l’acqua fa tremar le gambe


Maglione – Giardino Corgnati

testo di Laura Pariani
canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni , Paola Lombardo e Betti Zabruno
regia di Renzo Sicco

Una cena in cui ascoltare una storia e delle canzoni che sanno d’altri tempi, mangiando un riso piemontese affogato nel vino rosso, perché il vino fa sangue mentre l’acqua fa tremar le gambe!
Dalla penna di Laura Pariani un intenso ritratto di un’Italia che non c’è più, l’Italia delle mondine e di chi doveva emigrare alla ricerca di una nuova vita.

Ingresso libero

Sali


22 settembre, ore 21,00

Le Sorelle Suburbe e la Banda dell’Unione Musicale Condovese

Il meglio della Banda
il peggio delle Suburbe


Condove – Piazza I Maggio (mercato al coperto)

Le Sorelle Suburbe abituate a lavorare in coppia, si trovano per una sera accompagnate da quaranta musicisti. Un’intera banda per sorreggere la comicità delle due magnifiche anziane torinesi. Due donne-oggetto dalla sensualità devastante, così come le “attempate” sorelle Censa e Palma, proporranno il loro repertorio proprio al centro del folto gruppo di musicisti: da quelli adulti di navigata virilità sino ai più giovani eroticamente indifesi o disarmati. Una situazione che esalta al massimo le doti comiche delle due attrici Suburbe. Suoni d’ottone e divertimento sincero per passare in allegria una sera d’estate.

Ingresso libero

Sali


Prosegui: Incroci di Ottobre
..................................................

Assemblea Teatro - Via P.Paoli 10, 10134 TORINO - Italy
tel. +39 011 30 42 808 - fax +39 011 31 99 382
e-mail: assteat@tin.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@assembleateatro.com