|
C.A.S.T.
4 pasti nella storia
|
Viù – centro storico
In collaborazione con la Terza Festa Festival di RE.TE
Tra i principali centri delle Valli di Lanzo, Viù ha un passato ricco di avvenimenti e tradizioni che è giusto non dimenticare. Quello che si propone è un viaggio teatrale alla riscoperta dei luoghi, aneddoti e personaggi che hanno fatto la storia di questo paese.
Ingresso libero

|
|
Teatro delle Forme
Canto alla Terra
|
Agliè – Salone Polifunzionale, strada Bairo
In collaborazione con Estate in Musica Agliè 2007
Musiche popolari dal Piemonte rurale
con Paola Bertello, Gerardo Cardinale, Valerio Mosso
Lo spettacolo propone una selezione di canzoni e brani strumentali della tradizione piemontese e delle Alpi occidentali, passando dal lavoro all’amore, dalla fatica alla festa, dalla gioventù alla vecchiaia, senza tralasciare il vino e le danze. Un percorso attraverso cui riscoprire il variopinto panorama della tradizione musicale della nostra regione, spesso poco noto o sottovalutato dal pubblico.
Ingresso libero

|
|
Compagnia Marionette Grilli
Giandoja e la farina magica
|
Usseaux Capoluogo – Piazzetta del Municipio
Giandoja, giovane contadinotto delle valli tra Asti e Torino, viene incaricato dalla moglie Giacometta di portare un sacchetto di farina magica regalatagli dal mago Arcolans, dall’altra parte del bosco… ma strada facendo il diavolo Belzebù ci mette lo zampino e al povero Giandoja iniziano a capitarne di tutti i colori. La Compagnia Marionette Grilli nata nel 1978 continua ancora oggi a collezionare, promuovere e produrre il Teatro di Figura.
Ingresso libero

|
|
Una produzione di Piemonte dal Vivo – Regione Piemonte
Ballata di un amore italiano in cinque silenzi
|
Borgone Susa - Piazza Montabone
Festival delle Province e Folkermesse
Testo di Davide Longo
progetto e regia di Antonio Damasco
musiche originali composte da Maurizio Martinotti
con Enrico Bonavera, Silvia Edera, Antonio Damasco
musiche dal vivo di Gerardo Cardinale, Paola Bertello, Valerio Mosso, Alessandro Abbadessa, Mario Crivello
Savino è un personaggio scomodo, che “dispiace”, perché ha un dono che nessuno vorrebbe: annusando le persone sente e svela tutti i segreti e i fatti lasciati nel silenzio.
La storia di Renata e Checco, felicemente sposati da anni, viene allora rivissuta attraverso tre sguardi differenti: quello della coppia che da sempre si nasconde episodi tristi e meschini, quello di Savino che con ingenua crudezza manifesta dure verità, infine quello delle canzoni che hanno accompagnato nei balli a palchetto l’Italia a partire dagli anni ’50.
Ingresso libero

|
|
Edoardo Cerea e Assemblea Teatro
L’aria triste che tu amavi tanto (omaggio a Luigi Tenco)
|
Torre Pellice – Piazza Muston
con Edoardo Cerea, Davide Cignatta, Renato Podestà, Alex Carreri, Fabio Villaggi, Gisella Bein e Monica Fantini
regia di Renzo Sicco
A 40 anni esatti dal tragico 27 gennaio 1966 che ne segnò la scomparsa, Luigi Tenco resta il poeta ferito,struggente, scrittore di versi melanconici, angelo corrucciato e fiero che scrive pagine di un diario fitto e ribelle.
Ingresso libero

|
|
Assemblea Teatro
Frullallero
|
Frossasco – Museo del Gusto
di Bruno Tognolin, Loredana Perissinotto, Valeria Moretti, Pinin Carpi
con Cristiana Voglino e Valentina Volpatto
regia di Loredana Perissinotto
Mangiare ed essere mangiati con storie, giochi, canzoni da gustare tutti insieme per la gioia del corpo e della mente. Abbiamo i punti di vista golosi, gioiosi, stravaganti ed anche inquietanti degli autori e degli artisti che hanno accettato di confrontarsi su questo tema, cucinato con leggerezza e divertimento. E soprattutto dalla parte dei bambini/e, non dimenticando che i piccoli corrono spesso il rischio di “essere mangiati”. I “diritti dei bambini/e”, in tutto il mondo, sono ben lontani dall’essere riconosciuti; orchi e streghe son sempre in agguato.
Ingresso libero

|
|
Assemblea Teatro
Ai ruffiani ai ladri ai bevitori di birra
|
San Germano Chisone – Parco Widemann
testo e regia di Renzo Sicco
con Vittorio Bestoso, Roberta Triggiani, Sax Nicosia, Pascale Charreton, Angelo Scarafiotti, Daniela Bianchino, Andrea Castellini, Guido Ruffa, Simona Nasi
musiche composte ed eseguite da Vicio (Subsonica)
Sabato sera. Domenica mattina. La linea che li separa è lieve, solitamente un tratto di strada per fare ritorno a casa, o per viaggiare. Spesso, quella linea si fa eterna. Ogni lunedì la lista è lunga. Ne parla la carta stampata. Ne parlano i Tg, parlano di giovani e di velocità! E le soluzioni proprio non si trovano. Uno Spoon River, riscritto a quattro mani da Renzo Sicco e Fernanda Pivano, ambientato in un cimitero d’auto e rappresentato per la prima volta nel 1986 (l’anno europeo della Sicurezza Stradale).
Ingresso libero

|
|
Teatro delle Forme
La Casa dei Teatri
|
Mombello di Torino – Piazza Mazzini
In collaborazione con la Festa Patronale di Sant’Anna
con Antonio Damasco, Silvia Edera, Paola Bertello, Oscar Malusa, Valerio Mosso
regia di Antonio Damasco
Lo spettacolo nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio artistico-culturale di un paese attraverso l'immaginario delle molte lingue o memorie. Il teatro di ricerca e quello popolare si contaminano per dialogare fra loro in una sorta di oralità intima. Nasce uno spettacolo diviso in "stazioni": un intero luogo viene popolato dai raccontatori, ed il pubblico avrà il compito di trovare i “kunti” nei luoghi più impensati, aiutato da un musicista-guida.
Ingresso libero

|
|
Compagnia Viartisti
Racconto segreto
|
Rivoli - Palazzo Piozzo di Rosignano, via Gallo 1
In collaborazione con Rivoli di Sera
con Paola Bertello, Stefania Demichelis , Silvia Edera, Savino Genovese, Jovita Gerbaudo, Alice Imperiale, Gloria Liberati, Oscar Malusa, Claudia Martore, Noemi Scala, Raffaella Tomellini
ideazione e regia di Pietra Selva Nicolicchia e Antonio Damasco
Progetto artistico destinato ad animare le città o le borgate, restituendo ai cittadini il piacere di condividere gli spazi urbani. Gli attori reinventeranno alcuni momenti del celebre Pinocchio di Collodi riportando in superficie l’elemento narrante, la tradizione orale, il sentire dolce che suscita la fabulazione tanto in chi racconta e agisce quanto in chi ascolta. Si creerà così un corpo narrante unico che dialogherà con il luogo ospitante fino a fondersi col pubblico nel momento conclusivo.
Ingresso libero

|
|
musicARTeatro e Supershock
Nosferatu il vampiro
|
Traversella – Salone delle Miniere
scritto e diretto da Paolo Cipriano e Valentina Mitola
con Alan Brunetta, Simone Zoja, Umberto Poli
Uno spettacolo che è cinema, musica e teatro. Calati nell'atmosfera del cinema muto, attraverso i fotogrammi restaurati del Museo del Cinema, girato negli anni ’20 da Murnau, i componenti dei SuperShock eseguono le musiche dal vivo, interpretando con un rock creativo e potente le immagini. Accanto a loro le parole di Baudelaire, Kleist, Poe.
Ingresso libero

|
|