|
Teatro delle Forme
…delle Masche e delle Magie
|
Pinerolo - Villa “Il Torrione”, via Galoppatoio 20
In collaborazione con Estate Pinerolese
con Silvia Edera, Paola Bertello, Lucia Cervo, Alice Imperiale
regia di Antonio Damasco
I convegni di masche e streghe costituivano in passato uno degli aspetti significativi della religiosità popolare, con i suoi miti e le sue credenze. Questo spettacolo, frutto di una ricerca antropologica, sociale e religiosa legata soprattutto al territorio piemontese, presenta quegli echi remoti, sfuggiti alla coscienza individuale, che oggi appaiono ai nostri occhi semplici e complessi allo stesso tempo: miti, favole, riti inaccessibili e segreti che spesso rimangono radicati nelle nostre piccole comunità.
Ingresso libero

|
|
Il Mutamento Zona Castalia
Kaidara
|
Forno Canavese - Scuola media, zona ingresso aula magna
In collaborazione con la Festa interetnica delle scuole di Forno Canavese
Liberamente ispirato al racconto iniziatico Peul "Kaidara"
Drammaturgia e regia di Giordano Vincenzo Amato
Con Eliana Cantone e Antonio Ruggiero
Musiche composte ed eseguite da Giulio Berutto
La storia mette in scena tre personaggi che partono alla ricerca di Kaidara, uno dei geni del creatore del mondo, Gheno. Il viaggio avventuroso dei protagonisti verso le profondità della terra, dove vive Kaidara, nasconde un profondo significato iniziatico e religioso che fa di questa fiaba apparentemente semplice una delle opere più significative della cultura africana tradizionale.
Ingresso libero

|
|
Assemblea Teatro
La gabbianella e il gatto
|
Buriasco – Parco Comunale
Nell’ambito della manifestazione Loci Amoeni
di Luis Sepúlveda
con Cristiana Voglino, Licio Esposito, Pietro Del Vecchio
regia di Renzo Sicco
musiche originali di Matteo Curallo
“Vola solo chi osa farlo”. La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare è una fiaba con la forza di una parabola, ed è un monito per l’umana cattiveria, nera e appiccicosa come il petrolio che impedisce alla bellezza di spiegare le sue ali. In un mondo dominato da animali generosi e uomini distruttori, Sepúlveda ci rivolge un dolcissimo messaggio di speranza, affidando alla poesia il compito di far rinascere negli animi il coraggio di superare i limiti e le paure, per esplorare le infinite possibilità dell’esistenza.
Ingresso libero

|
|
Stilema – Uno Teatro
Strip - Ricordi di bambini
|
Rivarolo Canavese - Castello del Malgrà
In collaborazione con la stagione di apertura del Castello
di e con Silvano Antonelli
Da un mucchio di fotografie fatte nel passato, che iniziano a interloquire con uno strano personaggio, scaturisce uno spettacolo divertente che è un improbabile varietà sull'idea di memoria e il suo rapporto con l’infanzia, dai ricordi quotidiani più condivisi (la scuola) a quelli più intimi (il sonno), visto con gli occhi di un "immaginario" proprio del bambino.
Ingresso libero

|
|
Beppe Rosso
Dei liquori fatti in casa
|
Macello – Sotto l’Ala
Nell’ambito della manifestazione Loci Amoeni
testi di Remo Rostagno
elaborazione drammaturgica di Beppe Rosso e Gabriele Vacis
interprete Beppe Rosso
scene di Lucio Diana
scelte musicali di Roberto Tarasco
regia di Gabriele Vacis
Lo spettacolo narra dell’epoca del boom economico, momento di cruciale mutamento sociale, quando tradizioni centenarie nel giro di pochi anni subirono un cambiamento radicale, quando il suono delle piazze non fu più il rintocco del campanile ma quello del juke-box che narrava di alti, neri watussi e sogni americani. Dei liquori fatti in casa ci riporta in un paese della provincia italiana nei primi anni sessanta, con i personaggi che vivono la loro quotidianità, improvvisamente scossa dall’arrivo di una forestiera, una giovane donna francese…
Una produzione A.C.T.I. Teatri Indipendenti
Ingresso libero

|
|
Edoardo Cerea e Assemblea Teatro
Ho capito che ti amo (omaggio a Luigi Tenco)
|
Piobesi – Parco del Castello
con Edoardo Cerea, Davide Cignatta, Renato Podestà, Alex Carreri, Fabio Villaggi,
Gisella Bein e Monica Fantini
regia di Renzo Sicco
A 40 anni esatti dalla sua tragica scomparsa, Luigi Tenco, poeta dell’amore ferito, struggente, scrittore di versi malinconici, angelo corrucciato e fiero, scrive pagine di un diario fitto e ribelle che, nel momento stesso in cui incorona la morte, ha la ventura di tenerla in scacco per sempre, continua ad essere riferimento e faro per nuove generazioni di musicisti che gli rendono attenzione e omaggio. Anche Assemblea Teatro con il gruppo di musicisti piacentini capitanati da Edoardo Cerea si propone di portare in primo piano quello che le parole e le melodie di Tenco spesso adombravano soltanto nello spazio breve di una canzone.
Ingresso libero

|
|
TangramTeatro
F.D.A. Bocca di Rosa e altre storie
|
Cavour – Piazzale del Palasport
Nell’ambito della manifestazione Giovanissimamente
omaggio a Fabrizio De André
ideazione Ivana Ferri
con Bruno Maria Ferraro
Un ricordo di Fabrizio De André con uno spettacolo musicale, un’occasione per condividere ricordi lontani ed emozioni che appartengono al nostro passato recente, ma che sono anche lo specchio della nostra coscienza sociale. Lo spettacolo è un delicato "viaggio" nel tempo, che vuole essere l’affettuoso ricordo di un artista che ha lasciato un segno indelebile e un grande vuoto.
Ingresso libero

|
|
Incontrada
in concerto
|
Cambiano - Piazza Giacomo Grosso
In collaborazione con la Quinta Rassegna Estiva
Con Fiorella Celso, Francesco Aceto, Franco Montanaro, Giuseppe Leone, Pierpaolo Berta
Lo spettacolo musicale degli Incontrada nasce su un repertorio di pizziche, tarantelle, balli sul tamburo, stornelli, mazurke, danze scottish, inclusi alcuni pezzi di sapore occitano,. Gli strumenti utilizzati sono molteplici: percussioni del sud Italia, tamburi a cornice e percussioni medio orientali, chitarra, violino, mandolino, musette, baghèt (cornamusa bergamasca), clarinetto, organetto diatonico.
Ingresso libero

|
|
Piccola Compagnia della Magnolia
Quijote
|
Caluso – Parco Spurgazzi
In collaborazione con Caluso non solo musica
liberamente ispirato all’opera di Miguel de Cervantes Saavedra
con Valeria Dafarra e Davide Giglio
Regia: Giorgia Cerruti
Quijote è un uomo che si trova suo malgrado in viaggio: una piccola e moderna Dulcinea l’ha evocato e chiamato nel presente leggendo affascinata le pagine di Cervantes. Egli cavalca le epoche storiche, si umanizza, diventa un simpatico uomo del nostro Tempo. In questo incontro magico la bambina ha il divertente compito di abituarlo alla vita moderna, e quando l’Hidalgo deciderà di scomparire e rientrare nelle pagine del suo libro, la giovane resterà l’unica depositaria del mondo raccontatole dal cavaliere.
Ingresso libero

|
|
Teatro delle Forme
…delle Masche e delle Magie
|
Piverone - Cortile del Museo Etnografico “La Steiva”
In collaborazione con Piverone Estate
con Silvia Edera, Paola Bertello, Lucia Cervo, Alice Imperiale
regia di Antonio Damasco
In alcune aree del Piemonte da secoli è radicato il mito delle Masche, figure accostabili alle streghe, che ancora hanno una forte influenza nell’immaginario delle comunità più legate alle proprie tradizioni. Tra fuochi fatui, ombre, vino e acqua che si alza in cielo, un racconto sociale, dove la “diversità” oggi come allora torna ad essere respinta come “l’altro da noi”. Da qualunque luogo o sentiero le masche siano arrivate, esse saranno figlie esclusivamente dei nostri contemporanei, intimi timori.
Ingresso libero

|
|
Assemblea Teatro
Nato per volare
|
Ivrea – Giardino Castellazzo (via Arduino 109)
Nell’ambito dell’iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili Giugno a colori
Il lungo viaggio e le ingegnose avventure di Domenico Pogolotti, detto Dino
con Andrea Castellini, Cristiana Voglino, Marco Pejrolo
immagini Licio Esposito
testo e regia Renzo Sicco
La penna di Renzo Sicco e la matita di Licio Esposito hanno creato Nacido para volar/Nato per volare (Edizioni Angolo Manzoni), un libro d’altri tempi, con un’originale impaginazione orizzontale e tanti disegni, tutti da colorare, un libro per ragazzi che narra la vita dell’emigrante Domenico Pogolotti, piemontese di Giaveno, che, a fine ‘800, lasciò la propria terra per l’America. Nato per volare è diventato uno spettacolo per raccontare ai più piccoli, ma non solo, una favolosa avventura alla ricerca d’un nuovo mondo.
Ingresso libero

|
|
Teatro delle Forme
…delle Masche e delle Magie
|
Pavarolo – centro storico
In collaborazione con la Terza fiera della prugna purin-a e delle marmellate
con Silvia Edera, Paola Bertello, Lucia Cervo, Alice Imperiale
regia di Antonio Damasco
La natura ha una sua mappa magica, e non c’è comunità contadina che non abbia diavoli e vangeli di pratiche irrazionali da tramandare oralmente, per lo più in “dialetto” o lingua. La stregoneria era una religione antichissima, un culto pre-cristiano di fertilità arrivato a noi come una perversione diabolica. Quattro attrici dinnanzi ad un pubblico “inquisitore” con solo il canto, simile ad un dialogo con i morti, il corpo, trascinato all’estremo in uno stato di “trance”… e il vino, per una delle pagine più “o-scure” della storia occidentale.
Ingresso libero

|
|
Edoardo Cerea e Assemblea Teatro
Ho capito che ti amo (omaggio a Luigi Tenco)
|
Ciriè – Villa Remmert (tensostruttura)
Nell’ambito di Cirié Città di Pace: insieme verso la marcia Perugia-Assisi
con Edoardo Cerea, Davide Cignatta, Renato Podestà, Alex Carreri, Fabio Villaggi
Gisella Bein e Monica Fantini
regia di Renzo Sicco
Assemblea Teatro con l’ausilio del gruppo di musicisti piacentini capitanati da Edoardo Cerea si propone di portare in primo piano quello che le parole e le melodie di Tenco spesso adombravano nello spazio breve di una canzone, le profonde inquietudini di una generazione chiamata a portare a compimento le grandi trasformazioni della società italiana negli anni Cinquanta e Sessanta. Una manciata di titoli Lontano lontano, Un giorno dopo l’altro, Mi sono innamorato di te, un pugno di canzoni che continuano ad essere uno dei paradigmi più alti e impegnativi della migliore canzone d’autore.
Ingresso libero

|
|