|
|
|
 |
|
Spettacoli |
Eventi |
Luoghi ||
Impegni |
Chi Siamo |
Contatti ||
Home ||
|
Rassegne Estive
|
 |
|
|
|
“INCROCI 2007”
Provincia è Cultura
- circuito d’incroci tra parole e uomini -
Come ogni anno, lievita in primavera e va in tavola nei mesi estivi, tra giugno e settembre, proponendo sapori forti e diversi, originali e spettacolari
Dal silenzio contadino dei piccoli paesi “della pianura” - quelli che si riempiono solo al calar del sole, nel dopo lavoro - alla mite frescura delle borgate di montagna, dove si mangia insieme una tradizionale merenda cenoira appena prima di farsi nutrire dal teatro. Dalle chiassose piazze dei centri più popolosi, dove la musica riesce a spegnere ogni distrazione, fino a piccoli palchi di legno che con garbo si ritagliano uno spazio nel verde di alcuni fra i più bei parchi della Provincia.
Incroci e teatro, musica, luoghi, arte e letteratura
“Incroci 2007”, attraversa la provincia di Torino in lungo e in largo. Un’occasione per conoscere anche angoli meno conosciuti, mostrando tradizioni, atmosfere, identità, patrimoni storici, architettonici, ambientali, umani. Soprattutto è occasione per veder circuitare buon teatro tra le tante feste e iniziative che animano la fertile terra della Provincia di Torino. Sei lunghi mesi, 40 spettacoli, un cartellone che si propone, anno dopo anno, di diventare l’appuntamento fisso per un teatro in movimento.
La rassegna, coordinata da Assemblea Teatro e Teatro delle Forme con la Provincia di Torino, giunta alla sua decima edizione, coniuga l’arte al territorio e alle realtà culturali che vi operano con l’obiettivo sempre presente di una valorizzazione a tutto tondo.
|

|
|
Le date di Incroci... ..............
|
|
|
|
Laura Conti e Maurizio Verna
Canti popolari del Piemonte e del Canavese
|
Valprato Soana - Salone parrocchiale Don Giuseppe Rogano
In collaborazione con la Festa di San Besso
Laura Conti voce, Maurizio Verna chitarra classica 10 corde
Raffinata cantante di derivazione jazz, Laura Conti vanta prestigiose collaborazioni con artisti quali Paolo Conte, Giorgio Gaslini e Giorgio Albertazzi. Nel 1995 incontra il chitarrista Maurizio Verna e ne scaturisce un sodalizio artistico teso al recupero e alla valorizzazione della musica tradizionale del Piemonte. Voce e chitarra come sintesi ma anche come stimolo creativo per reinventare la tradizione.
Il duo ha tenuto moltissimi concerti e partecipato ad importanti festival in Italia ed all’estero.
Ingresso libero

|
|
Assemblea Teatro
La gabbianella e il gatto
|
Alice Superiore – Salone Pluriuso
di Luis Sepúlveda
con Cristiana Voglino, Licio Esposito, Pietro Del Vecchio
regia di Renzo Sicco
musiche originali di Matteo Curallo
“Vola solo chi osa farlo”. La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare è una fiaba con la forza di una parabola, ed è un monito per l’umana cattiveria, nera e appiccicosa come il petrolio che impedisce alla bellezza di spiegare le sue ali. In un mondo dominato da animali generosi e uomini distruttori, Sepúlveda ci rivolge un dolcissimo messaggio di speranza, affidando alla poesia il compito di far rinascere negli animi il coraggio di superare i limiti e le paure, per esplorare le infinite possibilità dell’esistenza.
Ingresso libero

|
|
Assemblea Teatro
Il vino fa sangue mentre l’acqua fa tremar le gambe
|
Prali - Scopriminiera
In collaborazione con Pra Libro
testo di Laura Pariani
con Manuela Massarenti
canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni e Paola Lombardo
regia di Renzo Sicco
Una cena in cui ascoltare una storia e delle canzoni che sanno d’altri tempi, mangiando un riso piemontese affogato nel vino rosso, perché il vino fa sangue mentre l’acqua fa tremar le gambe!
Dalla penna di Laura Pariani un intenso ritratto di un’Italia che non c’è più, l’Italia delle mondine e di chi doveva emigrare alla ricerca di una nuova vita.
Ingresso libero

|
|
|