Assemblea Teatro
Assemblea Teatro
| Spettacoli | Eventi | Luoghi || Impegni | Chi Siamo | Contatti || Home || 



presentano

LO SVAGO & IL PENSIERO
dal 1 aprile all' 11 maggio

AUDITORIUM GIOVANNI ARPINO
via Bussoleno 50 - Collegno - Torino

Un nuovo spazio a Collegno per lo svago ovvero il divertimento, il passatempo, e il pensiero ovvero l'approfondimento, la riflessione dei ragazzi, dei giovani e degli adulti. Sette appuntamenti in due rassegne, una rivolta ai più piccini e alle loro famiglie la domenica pomeriggio, una per tutti gli altri in orario serale.



Cartellone per i ragazzi Cartellone serale


Per informazioni:
COMUNE DI COLLEGNO – Ufficio Servizi Culturali
tel. 011.40.15.222-223 / Ufficio.cultura@comune.collegno.to.it



Downloads - Area Stampa
Assemblea Teatro Locandina (.pdf)
Assemblea Teatro Locandina Viva la vida!
Assemblea Teatro Loc. la Gabbianella
e il Gatto

Assemblea Teatro


Assemblea Teatro Spettacoli
Assemblea Teatro Prenota

I Nostri Spettacoli
Assemblea Teatro In Catalogo
Assemblea Teatro Spettacoli per Ragazzi
Assemblea Teatro In Archivio

Evento di presentazione alla LAVANDERIA A VAPORE
(Parco della Certosa Reale di Collegno corso Pastrengo angolo via Tampellini)
venerdì 23 marzo, ore 21.00

Assemblea Teatro

VIVA LA VIDA!




scritto da Pino Cacucci
interpretato da Annapaola Bardeloni
con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto
regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco
montaggio video di Marco Pejrolo

L'appassionata esistenza di Frida Kahlo. Uno spettacolo fulminante che ripercorre i patimenti della reclusione forzata, i lucidi deliri artistici di una pittrice affamata di colore, la relazione con Diego Rivera, lo spirito rivoluzionario del Messico nel primo novecento, l'incontro e la sfida costante con la morte. Una vita intensa, straordinaria, unica, vissuta a fondo fino alla fine.

ingresso intero € 10,00 – ridotto € 8,00


domenica 1 aprile, ore 16.00

Assemblea Teatro

LA GABBIANELLA E IL GATTO




dall'opera di Luis Sepúlveda (Salani Editore)
riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein
interpretato da Cristiana Voglino, Pietro Del Vecchio,
Paolo Sicco, Andrea Castellini e Monica Calvi
Suoni e composizioni Matteo Curallo
regia Renzo Sicco

La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare è una fiaba con la forza di una parabola, ed è un monito per l'umana cattiveria, nera e appiccicosa come il petrolio che impedisce alla bellezza di spiegare le sue ali. In un mondo dominato da animali generosi e uomini distruttori, Sepùlveda ci rivolge un dolcissimo messaggio di speranza, affidando alla poesia il compito di far rinascere negli animi il coraggio di superare i limiti e le paure, per esplorare le infinite possibilità dell'esistenza, ben sapendo che "vola solo chi osa farlo".

ingresso unico € 5,00
età consigliata dai 4 anni


domenica 15 aprile, ore 16.00

Associazione Culturale Liberipensatori "Paul Valery"

LA CASETTA DELLA PIMPA




di Francesco Tullio-Altan
drammatizzazione e adattamento:
Oliviero Corbetta, Stefania Rosso, Alessandra Ruffino
interpretato da Stefania Rosso e Alessandra Ruffino

Dalla penna di Altan nasceva, nel 1975, la Pimpa, il cagnolino tanto amato dai bambini italiani, e con lei tutto il suo magico mondo, fatto di animali e cose animate. Ciascun bambino può identificarsi con la Pimpa e partecipare dei suoi sogni, fantasie, avventure e invita tutti quelli che la ascoltano e la amano a giocare con lei, ad appassionarsi alla vita e alle sue imprevedibili sorprese.

ingresso unico € 5,00
età consigliata dai 3 anni


venerdì 20 aprile, ore 21.00

Assemblea Teatro

ERA PEGGIO CHE PER VOI
appunti di amore e di lotta in tempo di guerra




testo e regia di Renzo Sicco
ispirato a pagine di Maurizio Maggiani e Beppe Sajeva
interpretato da Manuela Massarenti,
Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini
musiche eseguite dal vivo da Luca Zanetti

La Resistenza e la Liberazione, le basi della nostra odierna libertà e convivenza civile vissuta sulle montagne nei giorni tra il '40 e il '45, hanno visto nelle loro fila anche giovani ebrei. Le ore di una gioventù costretta a crescere in fretta e con un doppio fronte. La storia di amori "bruciati" tra bombe, massacri e il suono di una fisarmonica.

ingresso unico € 5,00


domenica 29 aprile, ore 16.00

Alfa Teatro

IL RE LEONE E L'ELEFANTE




di e con Marco Grilli

Solo al mondo, piccolo, timido ma pieno di coraggio, un elefantino incontra il re degli animali, sua maestà il leone. "Tu grande e io piccolo": sì, il re è grande per autorevolezza e autorità e il piccolo è pieno di umiltà e rispetto. Il re lo istruirà alla vita fino a condurlo alla soglia della maturità. L'elefante, divenuto grande ma per davvero, affronterà da solo il mondo dove farà trionfare bontà e fierezza soccorrendo proprio il re, ormai vecchio e decaduto.

ingresso unico € 5,00
età consigliata dai 4 anni


venerdì 4 maggio, ore 21.00

Assemblea Teatro

GUERRA E PACE
ovvero l'obiezione di coscienza spiegata a mio fratello




testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco
interpretato da Angelo Scarafiotti e Andrea Castellini
regia di Lino Spadaro
musiche di The Smith, Bob Dylan, Mercedes Sosa
immagini video a cura di Marco Pejrolo

Un incontro tra due fratelli, Angelo e Andrea. L'occasione di rivedere nuovamente il "fratellino" ormai cresciuto ma, come tutti gli adolescenti, pieno di interrogativi porta a parlare delle inquietudini del presente. Fra questi le guerre vive che ci circondano, cariche di nuova quanto occulta violenza. I due fratelli iniziano così a discutere di obiezione di coscienza e di renitenza alla leva, parole e concetti lontani, ma che rivelano le passioni di molti giovani di un'altra generazione. Un egnale di coraggio per il presente.

ingresso unico € 5,00


domenica 6 maggio, ore 16.00

Assemblea Teatro

GALLINE




liberamente ispirato a Il brutto anatroccolo
testo e regia di Gianni Bissaca
interpretato da Claudia Facchini e Elena Cavallo

Bianca e Nera appartengono a razze diverse, ma sono pur sempre galline, e la comune appartenenza alla specie le accomuna, e le rende infine capaci di accettarsi. Ma per Bianca quel pulcino nero è proprio un po' strano. Per quel pulcino nero invece Bianca è la mamma e così, come si fa con le mamme, gioca, grida, piange, salta, fa i capricci, e dopo aver ben mangiato, dopo un sonoro ruttino… s'addormenta.

ingresso unico € 5,00
età consigliata dai 4 anni


venerdì 11 maggio, ore 21.00

Trabateatro

TRABAZASK
DE ANDRE' CHE RACCONTAVA LE STORIE




di e con Annapaola Bardeloni
e Nicola Calcagno, Stefan Gandolfo

Chi era "il pescatore"? Cosa biascicavano le beghine in chiesa pensando a "Bocca di Rosa"? Qual è il vero odore della "città vecchia"? Trabazask si è composto camminando in strade diverse, rubando note che arrivavano dalle finestre, passando notti insonni bevendo musica, tradendo con orgogliosa allegria le note e amando i colori che evocavano. Il risultato è musica e racconto popolare, strumenti a corde e voce solista alla maniera di De André.

ingresso unico € 5,00

Assemblea Teatro - Via P.Paoli 10, 10134 TORINO - Italy
tel. +39 011 30 42 808 - fax +39 011 31 99 382
e-mail: assteat@tin.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@assembleateatro.com