Un insolito week-end a Torino
|
|

Il mese di giugno si chiude con un week-end torinese assolutamente da non mancare, un'occasione per conoscere la città. T'invidio turista che arrivi adesso lo possiamo davvero cantare noi!
Da venerdì sera sino a domenica canzoni, film, la mostra e buon cibo per provare a ricordare, o conoscere per la prima volta, l'artista Rascel. In campo Assemblea Teatro, il Museo Nazionale del Cinema, il Cecchi Point e diversi artisti. Insomma, quale occasione migliore per passare un interessante e vario week-end di inizio estate proprio a Torino.
Si inizia con un appuntamento legato alla canzone. In un paese dove esistono molte cover band, non esistono artisti che in repertorio abbiano Rascel. Da qui l'idea di chiedere a Trabateatro di "viaggiare" nel repertorio rasceliano reinterpretandolo in modo nuovo, leggero e unico. Da Roma un'amica, Emma Re, torinese di nascita e oggi artista internazionale, al fianco della pianista Anna Barbero, si cimenta nei grandi successi del "piccoletto nazionale". Infine un'artista torinesissima, Marlene Pietropaoli, con il suo bagaglio di cantante d'operetta è capace di sconvolgere (senza stravolgere) alcuni brani che hanno fatto la storia della musica leggera italiana.
Sveglia sabato mattina e a scelta, colazione in un buon bar del centro, visita a musei e spazi cittadini, poi di corsa al Cinema Massimo, a due passi dalla Mole (assolutamente da visitare!). Quattro film, recuperati grazie al lavoro del Museo Nazionale del Cinema, patner di questo cartellone, programmati in due giornate, così da offrire la possibilità di dedicare spazio e tempo sia alla Città sia alle pellicole. Con una passeggiata oltre la Dora si arriva al Cecchi Point per visitare il lavoro del collezionista Franco Settimo - Arrivederci Rascel, viaggio intorno a Renato in 45 giri -, ed è anche occasione per conoscere uno spazio recuperato dalla Città, e qui fare una buona cena proprio al Cecchi Point.
|
|