Sabato 8 giugno si sono conclusi i festeggiamenti per i 30 anni di Barricalla, azienda alle porte di Torino che opera nell’ambito dello smaltimento dei rifiuti. Oltre a svolgere un’attività fondamentale per l’esistenza dell’intera comunità, è anche uno dei principali sponsor di Assemblea Teatro e ha preso molto a cuore il progetto “Parole contro le fiamme”, da noi concretizzato con lo spettacolo “L’uomo che piantava gli alberi”, tratto dal romanzo omonimo di Giono. Come celebrare in modo migliore i 30 anni di Barricalla se non con la messa in scena proprio di questo spettacolo? Facendolo a Collegno, dove Barricalla ha la sede, alla Lavanderia a Vapore.
Pubblichiamo, a tal proposito e con piacere, la lettera di presentazione scritta da Alessandro Battaglino, Presidente di Barricalla SpA
Non è un caso se abbiamo scelto quest’opera per chiudere i festeggiamenti per i 30 anni di Barricalla.
Anche noi di Barricalla piantiamo alberi, non come faceva Elzeard Bouffier del libro di Jean Giono da cui è tratto il reading di questa sera ma per ripristinare, dal punto di vista ambientale, un terreno dopo il suo utilizzo.
Li piantiamo dove non c’è “memoria” di alberi ma dove un tempo c’erano cave o terreni privi di vegetazione. E’ una restituzione, credo.
E non è nemmeno un caso che oggi siamo alle Lavanderie a vapore ad ascoltare e guardare questo reading. La mamma di Jean Giono faceva la lavandaia, figlia di un piemontese della Valchiusella – Meugliano per l’esattezza – che dovette scappare in Francia dopo i moti carbonari del 1821.
E proprio sulla facciata della Chiesa di Meugliano c’è una lapide che racchiude lo spirito di Giono e anche il nostro.
” non si dirà più i miei alberi, il mio campo. Si dirà nostro. Sarà deciso che la terra sia dell’uomo”.
Riprendo le parole di Massimo Novelli di La Repubbica che in articolo del 2000 citava le parole di Giono stesso.
“la felicità mi vien appena sento fremere un pioppo piemontese o fischiare una marmotta o i passi del vento degli alti pascoli del Viso o lo sgranellare del pietrame sotto i piedi del camoscio o il grido dell’aquila.
La stessa felicità che Vi auguro e Ci auguro di cuore.
Alessandro Battaglino
Grazie all’occhio e alla mano artistica di Nicola Roggero, ecco alcuni momenti della serata

Renzo Sicco, il presidente di Barricalla Alessandro Battaglino e il Sindaco di Collegno Alessandro Casciano
Seguiteci nei prossimi appuntamenti
15 giugno a Porte (TO)
17 giugno al Circolo dei Lettori di Torino
20 giugno alla Cascina Roccafranca, a Torino.
06 luglio a Cesana Torinese (TO)
E non è finita qui! Continuate a seguirci!