Informativa Cookie

L’ ARGENTINA DELLA GIUSTIZIA, IL CORAGGIO DE LAS MADRES

07 aprile, 2014 - 21:00 Rivalta di Torino, Il Mulino (via Balegno 2)

Un fantastico incontro di oltre mille persone ha riempito il Parco del Monastero la notte dell’11 settembre 2013 per ricordare, attraverso il concerto degli Inti Illimani, il 40ennale del golpe in Cile e la lunga scia di dolore delle dittature degli anni ’70/’80 in Sud America.
Chi era presente non può dimenticare l’intervento di una delle Madres de Plaza de Mayo che nel ricordare il proprio figlio ha dato volto agli oltre 30.000 desaparecidos d’Argentina e alle altre migliaia di scomparsi in Uruguay, Cile, Perù, Paraguay e in molti altri Paesi del Sud del Mondo.
Quella madre si chiama Taty Almeida, ed è stata insignita, da Sergio Chiamparino, della cittadinanza onoraria di Torino.
Il 7 aprile ritorna per una notte a Rivalta ospite dell’Amministrazione Comunale e di Assemblea Teatro.
Alcuni artisti leggeranno pagine del grande scrittore Eduardo Galeano e canteranno canzoni di Violeta Parra e di Victor Jara.
Taty Almeida ricorderà i ragazzi scomparsi, racconterà il coraggio e la lotta delle Madres e delle Abuelas per il trionfo della verità, l’avvento dei processi e con essi delle pene per i torturatori e gli assassini e la vittoria della giustizia in Argentina.
Un incontro con l’emozione e con la storia da non mancare.

Renzo Sicco

Nella prima decade degli anni 2000 abbiamo svolto un’attività di costante attenzione e appoggio alla causa delle Madres de Plaza de Mayo.
Lo spettacolo Más de mil jueves presentato centinaia di volte in Italia e nel mondo ha offerto una voce costantemente presente a diffondere l’informazione e a sostenerne la battaglia per la verità e la giustizia. Torna in Italia, ospite dell’amico Ugo Zamburru, Taty Almeida, rappresentante dell’Associazione Madres de Plaza de Mayo Linea Fundadora e cittadina onoraria di Torino dal 2007.
Chi ci ha appoggiato in questa traiettoria, in questi anni può seguire due conversazioni di Taty Almeida con Renzo Sicco su quanto realizzato in questi anni nei molti processi e sugli obiettivi aperti delle Madres, Abuelas y Hijos in Argentina, in due incontri che si terranno a Rivalta di Torino e Bussoleno.

 

Le occasioni per incontrare Taty Almeida:

7 aprile 2014, ore 21.00
Rivalta di Torino, Il Mulino (via Balegno 2)
volta la pagina 2014

9 aprile 2014, ore 15,30
Bussoleno – Sala Consiliare – Via Traforo 62

 

Taty Almeida e Renzo Sicco

con Valentina Volpatto, Cristiana Voglino, Sonia Belforte e Valeria Tron

Taty Almeida ritorna in Italia e, con Assemblea Teatro, incontra la cittadinanza di due comuni del territorio che ruotano intorno al capoluogo piemontese: Rivalta di Torino e Bussoleno.

La perdita di un figlio, l’assenza di un corpo o di una tomba su cui piangere lasciano un senso di impotenza forte che le Madres argentine hanno saputo raccogliere con coraggio e determinazione. Ogni giovedì per oltre quarant’anni hanno occupato una piazza, hanno dato un volto a centinaia di volti desaparecidos, hanno urlato nomi e chiesto giustizia.
Con loro anche grandi artisti internazionali e la compagnia italiana Assemblea Teatro, che sui palchi di mezzo mondo ha dato voce a un pezzo di storia dolorosa e ha tutelato una memoria necessaria. Oggi un ulteriore lavoro rende omaggio al coraggio delle donne, che così bene le Madres interpretano, al linguaggio e alla caparbietà di piccole e grandi eroine del nostro tempo.

Le parole di Eduardo Galeano, che accompagneranno gli incontri con Taty Almeida, saranno messe in scena da tre attrici che si alterneranno sui diversi palchi: Cristiana Voglino, Valentina Volpatto e l’italo-argentina Sonia Belforte. Accanto a loro le canzoni in spagnolo ed in patouà di Valeria Tron.
Quattro donne per narrare, ancora una volta, il coraggio delle donne.

Ingresso libero ad entrambi gli appuntamenti
Informazioni su www.assembleateatro.com

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>