Informativa Cookie

“I ventitré giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio

25 aprile, 2025 - 21:00 Auditorium Franca Rame, viale Cadore 133 - Rivalta di Torino (TO)

***

Zona Grappa Teatro/Assemblea Teatro
I VENTITRÉ GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA
di BEPPE FENOGLIO

***

con Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini
video a cura di Federica Bagagiolo
musiche dal vivo di Fabrizio Mirra

***

“Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell’anno 1944”.

Così cominciano I ventitré giorni della città di Alba di Beppe Fenoglio, racconto pubblicato nel 1952 all’interno di una raccolta di storie di guerra partigiana e di povertà contadina. Fu, quella della liberazione di Alba, una parabola breve figlia di uno dei momenti più difficili della storia italiana, coronamento di una lunga attività partigiana che logorò nel 1944 i presidi repubblichini fino a costringerli ad abbandonare la città.

Le parole di Fenoglio ci portano certamente dentro al conflitto bellico, soprattutto nelle pagine finali quando il suono delle mitragliatrici si fa forte, nelle sue parole, insieme ai proiettili traccianti e alla inesorabilità degli eventi che travolgono gli uomini. Ma insieme a tutto questo Fenoglio ci regala il senso di attesa della battaglia che sta per arrivare e i colori di quell’umanità varia che componeva i gruppi partigiani della Langa di quegli anni. Ragazzi con il desiderio di essere normali e divertirsi o travestirsi da adulti per essere all’altezza di vincere la paura di quegli anni in cui giovani uomini si trasformarono in partigiani per la liberazione del loro Paese.

Zona Grappa sceglie di mettere in scena il testo di Fenoglio cercando di dare vita ad un’esperienza che farà emergere le parole dell’autore. Parole che diventano protagoniste e materiche attraverso le voci degli attori in una lettura spettacolo che si trasformerà anche in un’esperienza visiva, grazie alle immagini create da Federica Bagagiolo che si integreranno alla narrazione e con le suggestioni sonore di Fabbrizio Mirra eseguite dal vivo.

Un’operazione che coniuga il gusto per la memoria della storia partigiana piemontese alla vitalità asciutta e puntuale della scrittura di Beppe Fenoglio.

ingresso gratuito

***

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>