***
Compagnia Teatrale Eleftherìa
MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
di Dario Fo e Franca Rame
***
con Simone Ricci, Claudio Destino, Vincenzo Leone, Francesco Savarino, Beatrice Frattini
musiche Marcello Coco e Claudio Destino
luci Marcello Coco
locandina Giorgia Lalomia
disegno locandina Diego Lalomia
regia Claudio Destino e Federica Tucci
***
biglietti
interi 15 euro; ridotti 10 euro (studenti under 26, over 65, residenti Rivalta di Torino)
info e prenotazioni
eleftheria.teatro@gmail.com oppure WhatsApp e/o sms al numero 340/7896306
ritiro biglietti in teatro il giorno dello spettacolo
***
***
Nel 1921 un emigrante italiano “volò” fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l’episodio che viene utilizzato in Morte accidentale di un anarchico. La commedia comincia nella stanza di una questura dove il Commissario Bertozzo minaccia di arrestare un personaggio che si rivela essere un Matto, filo conduttore e motore di tutta l’opera, il quale genera una situazione degli equivoci con l’entrata in scena dei personaggi del Questore, del Commissario Sportivo e infine della Giornalista.
La “morte accidentale” a cui allude ironicamente il titolo è quella dell’anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato il 15 dicembre 1969 dalla finestra del quarto piano della questura di Milano. nel corso dell’interrogatorio per la strage di piazza Fontana, uno degli episodi più controversi della storia italiana del dopoguerra. Le circostanze della morte, inizialmente non chiare, furono poi archiviate come un caso di “malore attivo”. Ma il grande potere dell’opera di Dario Fo e Franca Rame possiede ancora oggi la capacità, attraverso il “riso”, di fare luce su temi che sono e saranno sempre attuali.
Morte accidentale di un anarchico è una delle commedie più conosciute di Dario Fo, rappresentata per la prima volta il 5 dicembre 1970 a Varese da Fo e il suo gruppo teatrale La Comune. L’opera nacque e si sviluppò grazie a materiali reperiti da Dario Fo e Franca Rame (verbali dei processi, articoli di stampa, interviste) e cambiò forma man mano che nuove notizie contribuivano all’approfondimento sul caso Pinelli: fu così che dal 1970 al 1973 si ebbero tre stesure del lavoro.
Eleftherìa è una compagnia teatrale fondata a Torino nel 2016 da Claudio Destino e Federica Tucci. 11 nome scelto, dal greco “libertà”, vuole richiamare la libera espressione delle emozioni, del sentimento e della creatività teatrale. Inoltre, uno degli obiettivi principali della Compagnia è affrontare, attraverso il teatro, le tematiche di denuncia sociale.
Dopo Delirio a due di Eugène Ionesco, Pinteresque raccolta di atti unici di Harold Pinter, Non si sa come di Luigi Pirandello, Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo, Il calapranzi di Harold Pinter, 27 vagoni di cotone e Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, questo è l’ultimo allestimento realizzato.
***