Assemblea Teatro

Assemblea Teatro
| Spettacoli | Eventi | Luoghi || Impegni | Chi Siamo | Contatti || Home || 


giocateatro 2011

13 aprile 2011 ore 14.30
TEATRO AGNELLI, via Paolo Sarpi 111

Debutto Nazionale del vincitore del
PREMIO SCENARIOinfanzia 2010

CASSEPIPE/EVENTEATRO
presentano

Hansel e Gretel

testo e regia Vincenzo Manna
con Federico Brugnone, Elisa Gallucci, Maria Grazia
Laurini, Daniele Parisi, Gaia Termopoli
costumi e trucco Laura Rhi Sausi
oggetti di scena Vincenzo Manna e Eventeatro
suono e luci Cassepipe/Eventeatro
foto Simone Memè
grafica e disegni Alessandra Franciosini
video Mario Raoli


“La storia di Hänsel e Gretel, pur nel rispetto del plot originario, diviene pre-testo capace di trasmettere suggestioni estetiche e simboliche forti, nel raffinato lavoro di sottrazione visuale e di integrazione con le musiche. La fiaba antica diventa narrazione attuale mentre affronta i temi dell’abbandono, della fame, della possibilità del riscatto attraverso la messa in comune di affetti e risorse. Lo spettacolo disegna con efficacia l’ambiente fisico e sentimentale in cui si muovono i personaggi, con elementi scenici essenziali ai quali contribuiscono fondamentalmente le ottime prestazioni degli attori, dotati di forti tratti espressionisti dai quali traspare l’attenta osservazione del patrimonio del cinema muto e del teatro magico ed essenzialista contemporaneo.”
(La giuria del Premio Scenario)


Hansel e Gretel è una delle fiabe più raccontate di tutti i tempi. Chi non ha mai sentito parlare della casa di marzapane? Chi non sa dell'espediente delle molliche lasciate cadere a terra per ritrovare la strada di casa? Ma è anche una di quelle fiabe che non ci stanchiamo mai di ascoltare, una di quelle storie che trovano sempre qualche elemento di contatto con la realtà presente e con la vita del lettore/spettatore di ogni epoca.
Il perdersi, l'improvvisa solitudine, le molliche di pane, la via smarrita… e la casa dove sentirsi al sicuro. Ma lì una strega! In scena il vagare senza alcune meta di due bambini che ci catapultano in una fiaba dal sapore agrodolce. Sul palco scarno il bosco è un labirinto nel quale provare ad uscire con i propri mezzi dopo avventure, incubi, e tanta paura.
Cassepipe racconta una storia cruda, di grande suggestione, coinvolgendo lo spettatore in un gioco emotivo avvincente: paura, rabbia, tristezza, gioia, attesa, speranza, sorpresa… Il tutto raccontato con una messa in scena semplice e agile, dove l'azione e l'interpretazione la fanno da padroni producendo la magia evocativa attraverso musica e immagine, poesia di oggetti quotidiani che si animano creando un mondo unico, un mondo crudele, così lontano da noi ma, allo stesso tempo, così vicino.

CASSEPIPE è una compagnia indipendente che nasce nel 2008 e riunisce un regista/drammaturgo e una decina di attori diplomati all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. E' una compagnia di giovani professionisti che cerca di ripensare il fatto teatrale come un continuo confronto tra passato e presente, tra memoria e nuova progettualità, tra artigianalità delle varie componenti e la costante ricerca di nuovi linguaggi visivi, metaforici e d'azione.
Il gruppo EVENTEATRO nasce nel 2009 dall'incontro di quattro allieve dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, diplomatesi nel 2008. Tre attrici (Elisa Gallucci, Maria Grazia Laurini e Gaia Termopoli) e una drammaturga (Maria Teresa Berardelli, vincitrice del Premio Tondelli 2009). L'assenza di una figura registica all'interno del gruppo, offre ogni volta possibilità di nuovi confronti con registi/attori diversi e la sperimentazione costante di nuovi linguaggi.

Ingresso unico € 5,00
Info e prenotazioni
CASA DEL TEATRO RAGAZZI Tel. 011 19740280



Premio Scenario 2011

Assemblea Teatro - Teatro Stabile di Innovazione e Ricerca, è rappresentante per il Piemonte dell'Associazione Scenario. Associazione nata nel 1987 con lo scopo di promuovere e valorizzare a livello nazionale la cultura teatrale con particolare riferimento alle esperienze di nuova drammaturgia portate avanti dai giovani artisti di teatro.
L'Associazione riunisce 37 compagnie professionali di tutte le regioni del Paese. Ha dato vita a una rete di progetti individuando nel rapporto fra le generazioni i fondamenti per la vitalità e lo sviluppo della cultura teatrale. Da questo progetto sono nati i "Premio Scenario" (1987) e "Premio Ustica" (2003) (sezione dedicata al teatro di impegno civile) e il "Premio Scenarioinfanzia" (2006) dedicato al pubblico degli spettatori più piccini.
Tra i tanti "giovani" scoperti ricordiamo con piacere Davide Enia, Scena Verticale, M'Arte – movimenti d'Arte, Emma Dante. Quest'ultima regista oggi riconosciuta a livello internazionale proprio lo scorso anno ha debuttato con il suo primo lavoro dedicato ai ragazzi alla Vetrina GIOCATEATRO 2010. Nell'anno appena trascorso Torino ha potuto anche registrare il successo di Marta Cuscunà (vincitrice del Premio Ustica 2009), ospite prima al Festival Incanti quindi alla rassegna "Il Teatro e la Memoria". Due successi di pubblico e critica, due occasioni per presentare il nuovo teatro civile italiano.

Nel prossimo aprile Assemblea Teatro, all'interno di GIOCATETARO 2011, programma il debutto Nazionale di HANSEL E GRETEL proposto da CASSEPIPE/EVENTEATRO, spettacolo vincitore del Premio ScenarioInfanzia 2010. E' la prima volta che Torino ospita un finalista di questa sezione, offrendo la possibilità ad un giovanissimo gruppo teatrale italiano di avere una visibilità nazionale ed internazionale in una importante vetrina professionale.

Lo "Scenario" Piemonte

Torino dimostra la sua vitalità culturale attraverso il lavoro delle molte compagnie e dei suoi quattro Teatri Stabili, ma anche attraverso una variegata compagine di giovani gruppi. Gli ultimi due bandi del Premio Scenario 2006 e 2008 hanno visto la partecipazione di diverse compagini torinesi tra le quali due sono arrivate alle finali dei festival di Sant'Arcangelo e Zonafranca (Parma), "BALOON PERFORMING CLUB" e "SUDATESTORIE". In questo 2011 la prima tappa di selezione del nuovo bando 2010 che si è tenuta a Torino ha visto selezionare ben 18 gruppi provenienti dal Piemonte, tra questi ben 4 proposte sono passate alle semifinali che si terranno in aprile a Piacenza. Un risultato importante che sottolinea da un lato la tenuta e la costante crescita di realtà interessanti, gruppi di ragazzi provenienti spesso da tutta Italia e che proprio a Torino trovano una casa teatrale, dall'altro riconosce ad Assemblea Teatro il merito di aver lavorato con dedizione, riserbo e continuità per offrire sostegno e visibilità a singoli attori o gruppi nel loro tentativo di avviare nuovi percorsi teatrali.






Assemblea Teatro Spettacoli
Assemblea Teatro Giocateatro 2011

I Nostri Spettacoli
Assemblea Teatro In Catalogo
Assemblea Teatro Spettacoli per Ragazzi
Assemblea Teatro In Archivio

Assemblea Teatro Mostre Virtuali
Assemblea Teatro Cartoline
Assemblea Teatro Recensioni
Assemblea Teatro Links

Assemblea Teatro - Via P.Paoli 10, 10134 TORINO - Italy
tel. +39 011 30 42 808 - fax +39 011 31 99 382
e-mail: assteat@tin.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@assembleateatro.com