***
All’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano arriva il decimo incontro del ciclo “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro.
Il 17 aprile tocca a “Un giardino davvero speciale” da “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice ed.).
***
La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga
e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete
di presentarvi un nuovo incontro
di LETTURE D’AUTORE del
PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA”
ideato da Assemblea Teatro
***
Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga
***
PRESSO IL DAY WEEK SURGERY
secondo padiglione – primo piano
***
17 aprile 2025 | ore 17
UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE
da “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice ed.)
letture di Cristiana Voglino ed Alberto Barbi
INGRESSO LIBERO, per informazioni: tel. 011/9026212
***
Assemblea Teatro
UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE
***
con Cristiana Voglino ed Alberto Barbi
selezione testi Renzo Sicco
“A diciassette anni ho piantato il primo albero lungo un ruscello. Un acero. Un gesto naturale che ripeterò per buona parte della vita. In 45 anni metto oltre ventimila germogli nella terra in una parola: ovunque posso. Lo faccio per passione e senza chiedere nulla in cambio!”.
Le voci del bosco, le voci degli alberi, le parole del ricordo che raccontano la storia di un’intera esistenza di un uomo che, anche per le strade del mondo, unisce sempre il suo respiro con la natura che lo circonda.
Questo lo spirito della straordinaria vita di Gim (all’anagrafe Giovanni Giolito), esperto conoscitore di piante ed erbe aromatiche, passione che pratica per tutta la vita. Emigrante, mentre lavora come cercatore d’oro in Canada, vive con gli Inuit, gli indiani d’America, dove impara i segreti della medicina naturale.
Infine, tornato nel suo Astigiano, ispira la nascita del Giardino delle Aromatiche, nella speciale riserva naturale della Val Sarmassa.
Un vero e proprio Elzéard Bouffier, uscito dal libro di Jean Giono, per vivere tra il Piemonte e il Mondo ma soprattutto sempre in contatto e in difesa della natura.
Un faro ed un maestro sul campo, per i giovani di oggi innamorati della natura.
“Le stagioni di Gim”, oltre ad essere un racconto dell’intenso amore verso la natura è anche una storia di migrazione.
Come oggi la mancanza del lavoro spingeva molti a cercare fortuna in altre terre lontane.
***