Un viaggio nel Sud del mondo
21 maggio, 2022 - 17:00
Libreria Volare, corso Torino 44 - Pinerolo (TO)
***
SALONE OFF 2022
***
Reading
UN VIAGGIO NEL SUD DEL MONDO
Luis Sepúlveda – Racconti dalla Patagonia
A cura di Assemblea Teatro
Incontro realizzato con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino
***
Il 16 aprile 2020, dopo due mesi di isolamento per Covid, moriva Luis Sepúlveda. Allo scrittore cileno, grande amico del Salone del Libro di Torino, rendiamo omaggio e lo ricordiamo, doverosamente, attraverso le sue pagine e gli incredibili reportage del sud patagonico a cui Lucho, come lo chiamavano gli amici, era profondamente legato.
Le voci di Mattia Mariani e Silvia Nati ricordano lo scrittore, Rinaldo Bellucci, al piano, accompagna il paesaggio.
***
“È camminando che si fa il cammino”
Antonio Machado
***
Pagine dal diario di viaggio di Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un libro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l’avventura non solo è ancora possibile, ma rappresenta la dimensione quotidiana del vivere.
***
“Bene, eccoci qua, dico sottovoce, e un gabbiano si volta a guardarmi un istante. «Un altro matto», penserà il gabbiano, perché in realtà sono solo, davanti al mare, a Chonchi, un porto dell’Isola Grande di Chiloé, nell’estremo sud del mondo.
Aspetto che diano l’ordine di salire sul Colono, un traghetto verniciato di rosso e di bianco, che dopo vari decenni passati a navigare nel Mar Baltico, Mediterraneo e Adriatico, è venuto a galleggiare sulle fredde, profonde e imprevedibili acque australi.
Il Colono, dopo le preannunciate ventiquattr’ore di navigazione, che in realtà possono essere trenta o più, tutto dipende dai capricci del mare e dei venti, mi lascerà circa cinquecento miglia più a sud, in mezzo alla Patagonia cilena […]”
Luis Sépulveda, Patagonia Express, Ugo Guanda editore, 1999
***
Le piccole valli alpine, come la sterminata Patagonia, sono regali della natura da proteggere e difendere. Ci vuole “un cuore verde”, come quello dello scrittore cileno, o quelli degli interpreti di questo lavoro che continuano a viverci, per sostenere e raccontare la bellezza e la particolarità di questi territori.
Sono storie ed esempi di vita “per” e “con” la natura.
***
Per informazioni: assteat@outlook.it – tel. 011/3042808
INGRESSO GRATUITO
***