Informativa Cookie

Uomini invisibili – Spiegel der Seele

13 gennaio, 2017 - 09:36

NAUFRAGI
Nei canali di Otranto e Sicilia
Migratori senz’ali, contadini di Africa e di oriente
affogano nel cavo delle onde.
Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo,
il pacco dei semi si sparge nel solco
scavato dall’ancora e non dall’aratro.
La terraferma Italia è terra chiusa.
Li lasciamo annegare per negare
[Erri De Luca – Einaudi edizioni]

C’è stato un tempo in cui accadevano fatti, che accadono ancora oggi e nessuno li vedeva, nessuno tranne chi ha fatto del dovere dell’informazione e, prima ancora dello sguardo, un fatto etico, identitario. Pubblichiamo un articolo scritto da Gabriele Romagnoli su La Stampa del 15 gennaio 1997Senza titolo-1, perché da quell’articolo prese avvio il nostro spettacolo “Visibilinvisibili”, il primo lavoro teatrale del terzo millennio sul tema dei migranti, che anticipava di vent’anni una riflessione sui nuovi movimenti del mondo.
In quel lavoro erano presenti anche i primi poemi di Erri De Luca dedicati a quegli uomini e donne.

VOLTI
Chi ha steso braccia al largo
battendo le pinne dei piedi
gli occhi assorti nel buio del respiro,
chi si è immerso nel fondo di pupilla
di una cernia intanata
dimenticando l’aria, chi ha legato
all’albero una tela e ha combinato
la rotta e la deriva, chi ha remato
in piedi a legni lunghi: questi sanno
che le acque hanno volti.
E sopra i volti affiorano
Burrasche, bonacce, correnti
e il salto dei pesci che sognano il volo.
[Erri De Luca – Einaudi edizioni]

In questi giorni, Marco Pejrolo, che in questa compagnia è cresciuto e da sempre ne segna la linea grafica, inaugura in Germania, a Gasteig-München, la mostra “Spiegel der Seele”, dedicata ai volti di quelle persone raccolte nei “centri d’accoglienza” tedeschi. Una linea che attraversa e prosegue la nostra storia.

Breve presentazione della mostra

Con testi originali di Sudabeh Mohafez, Alberto Salza e canzoni originali di Antun Opic

Gasteig – München
24 Gennaio – 13 Febbraio 2017

Progetto patrocinato dall’Istituto Italiano di Cultura
Spiegel der Seele è una raccolta di più di 50 ritratti di rifugiati e rifugiate, realizzati dal fotografo italiano Marco Pejrolo. In mostra al Gasteig dal 24 gennaio al 13 febbraio. selezione-def-53
Il progetto ha come obiettivo quello di creare un ponte (visivo-emotivo) tra lo sguardo delle persone ritratte e i visitatori, rendendo possibile, grazie al potere della fotografia, ciò che nella vita di tutti i giorni è sostanzialmente impossibile; avvolti quotidianamente da una coltre di frenesia e distrazione (quando non di superficialità o diffidenza) non siamo più capaci di darci il tempo per un contatto visivo profondo e proficuo. Incapaci di ascoltare, guardando. Semplicemente.

Dice Marco Pejrolo:
Il Mondo è vivo, per questo cambia in continuazione, senza sosta. Noi con lui.
Oggi, con la prepotenza propria solo della Vita che è mutamento, un Mondo sconosciuto e di sconosciuti si è spinto fino alla soglia di casa nostra. A dar loro forze e coraggio sono stati dolore e sofferenza indicibili. Si sono spinti fin qui, trascinati fin qui, lasciando, senza averlo voluto, tutto il conosciuto, il consueto, l’amato per divenire involontari esploratori del nostro Mondo.
Qui si chiamano “Flüchtlinge”. Rifugiati. In cerca di un rifugio, direi.
Hanno bussato alle mie palpebre. Io ho deciso di aprirle.”

Così l’occhio del fotografo italiano ha cercato, ha incontrato, ha ascoltato e osservato; la sua anima si è mossa a compassione (cum patire: sentire con), si è disposta docile al contatto con la realtà e ne è rimasta impressa.
È la luce a scolpire gli scatti, ma la superficie sensibile (ancor prima che la pellicola o il sensore di una macchina fotografica) è stata sua la coscienza.selezione-def-48

Aggiunge Pejrolo:
Ho chiesto a me stesso quale fosse il compito della Fotografia di fronte a quanto stava accadendo intorno a noi. Oggi. Qui. In Germania, dove vivo. Documentare? Testimoniare? Denunciare? Mi sono domandato in quale modo si potesse estendere quella compassione che guida la mano del fotografo nel ritrarre la realtà, fino a chiedere allo spettatore di farne parte, di esserne soggetto attivo. L’immagine da sola non bastava.
La Fotografia doveva farsi Specchio”.

Nel processo dello specchiarsi il soggetto diviene oggetto, si contempla, si osserva, si riconosce, si identifica, si svela. Se poi si prolunga il tempo trascorso di fronte alla propria immagine, può accadere che il soggetto oltre a riflettersi cominci a riflettere: a intravedere pensieri, emozioni, sentimenti.
E se la superficie di fronte alla quella ci poniamo a osservarci non fosse uno specchio ma una fotografia che ritrae il volto di un altro? Di qualcuno di quegli sconosciuti che hanno trascinato la loro esistenza fin qui, fuggendo da guerra e distruzione? Saremmo ancora capaci di scorgere in quella immagine qualcosa di noi? Del nostro passato? Della nostra persona? Della nostra identità? Un tratto comune tra noi e loro che ci permettesse di intravedere pensieri, emozioni, sentimenti?selezione-def-36
Gli occhi delle persone divengono specchi in cui si può veder riflessa la vita, l’anima. Occhi spalancati, sorridenti, nobili, severi, nascosti, innocenti, chiusi, diffidenti in cui si scorge o si immagina un bagliore dell’esistenza. Della loro. Della nostra.

La mostra fotografica Spiegel der Seele si presenta con una richiesta di interazione tra lo spettatore e le fotografie esposte. In ciascuna di esse è possibile incontrare un paio di occhi di fronte ai quali fermarsi, come di fronte ad uno specchio, il tempo necessario per scorgervi dentro il frammento di sé che quello sguardo riflette, o cosa quegli occhi nascondono nel profondo della loro luce.
E scriverlo.
Accanto a ciascuna foto esposta vi è infatti uno spazio nel quale poter appuntare le impressioni ricevute dal tempo trascorso a contemplarla. Un album collettivo dei pensieri e delle sensazioni che lo scatto avrà suscitato negli spettatori.
Ad accompagnare lo spettatore in questo processo di specchiamento, vi sono alcuni testi della scrittrice tedesca Sudabeh Mohafez e dell’antropogo italiano Alberto Salza, ciascuno ispirato ad un ritratto esposto. Un esempio compiuto di quello che potrebbe accadere nella mente di ciascun visitatore, un invito a compiere altrettanto durante la visita.
A fare da colonna sonora a questo percorso saranno alcune canzoni originali scritte e interpretate da Antun Opic, cantautore e musicista dalla raffinatissima sensibilità e capacità evocativa.

selezione-def-5 selezione-def-14 selezione-def-3 selezione-def-32 selezione-def-30

 

 

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>