da un’idea e regia di Renzo Sicco
interpretato da Rui Spranger, Laura Casano, Valeria Benigni
all’organetto Simone Bottasso
una coproduzione Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento
A Matosinhos, sulla costa portoghese, ad un centinaio di metri dalla riva e a circa 30 metri di profondità, adagiato sul fondale dell’Oceano Atlantico, è inabissato uno degli ultimi U-boat tedeschi, l’U 1277 la cui resa si è compiuta il 3 giugno 1945. I 47 uomini dell’equipaggio ad un mese dalla fine del conflitto bellico mondiale decisero di consegnarsi a un paese neutrale. I 4 ufficiali guidati dal Comandante Peter-Ehrenreich Stever, fatti sbarcare i 43 soldati, furono gli ultimi ad approdare alla spiaggia di Angeiras dopo aver determinato la definitiva deriva del sottomarino, ancora oggi inabissato a 300 metri dalla costa.
A 70 anni esatti, il 3 giugno 2015, vogliamo ricordare proprio sulla costa atlantica di Angeiras la scena dell’evento e riflettere sull’arrivo di quei soldati offrendo parole per narrare il momento della sconfitta e della resa totale.
Narrare di quella zona di limbo in cui tutta la preparazione al dominio del mondo a cui erano stati addestrati risultò inutile mentre prendeva forma la nuova condizione di prigionieri.
Ad accoglierli c’era una popolazione povera di pescatori che non lesinarono ospitalità a quei soldati che con le loro sole divise terrorizzavano le popolazioni civili dell’intera Europa.
Il sottomarino U-1277 fu costruito nei cantieri navali della Bremer Vulcan a Brema, e varato il 6 di agosto del 1943. Fu il penultimo sottomarino costruito in questo cantiere navale. L’ultimo, l’ U-1278 ebbe sorte diversa. Fu infatti affondato il 17 febbraio 1945 nelle acque del Mare del Nord da bombe di profondità lanciate da due fregate britanniche causando la morte di tutto l’equipaggio.
L’U-1277 aveva una lunghezza di 67.23 metri, 4.74 metri di larghezza e 9.55 metri di altezza max., era dotato di quattro motori (due diesel e due elettrici) in grado di generare una potenza di 3200hp con una velocità max. di 17.6 nodi in emersione e una potenza di 750hp con velocità max. di 7.6 nodi in immersione.
Era dotato di 14 siluri con quattro tubi lanciasiluri a prua, due a babordo e due a tribordo, e un quinto a poppa (tutti da 533 mm), inoltre era dotato all’esterno di artiglieria antiaerea costituita da un cannone automatico da 37 mm e quattro mitragliatrici da 20mm montate a coppie.
La vita a bordo di questi sottomarini era difficile, per mesi in uno spazio ristretto vivevano in media 50 uomini. C’erano solo due bagni, uno dei quali ad inizio missione veniva stipato di generi alimentari. Non vi erano docce, non c’era nessun medico a bordo, l’acqua potabile era razionata e la temperatura a bordo variava a seconda di quella delle acque in cui navigava.
L’ULTIMO VIAGGIO DEL SOTTOMARINO NAZISTA IN FUGA NELL’ATLANTICO A GUERRA FINITA
L’INCREDIBILE VICENDA DELL’U-1277 CHE RIEMERSE DAVANTI ALLE COSTE DEL PORTOGALLO UN MESE DOPO LA RESA TEDESCA
di Gabriele Romagnoli
PORTO – Accadde esattamente settant’anni fa, in una notte di luna piena come questa. L’ora: 0 e 50. Le coordinate: 41.09 N, 08.41 W. Località: Cabo do Mundo, davanti alla spiaggia di Angeiras, propaggine della città di Porto, un villaggio di pescatori e per questo svegli a quell’ora. Dall’oceano tutto si aspettavano, tranne i fantasmi. Li videro arrivare su una piccola flotta di canotti: sfiniti e laceri, le divise fradice e sporche. Li guardarono increduli: non avevano mai visto da vicino un soldato nazista e quelli erano quarantasette. Li soccorsero perché questo impone la legge del mare. Li aiutarono a raggiungere la riva.
I naufraghi furono salvati dai pescatori del luogo. Erano arrivati fin li’ per un atto di disobbedienza.
Messi i piedi sulla terraferma, i naufraghi alzarono le braccia in segno di resa. Si consegnarono a chi la guerra non l’aveva mai combattuta, concedendosi l’illusione della neutralità. Era il 3 giugno del 1945. La Germania aveva accettato la disfatta da quasi un mese. Che cosa era successo a quegli ultimi, sfiniti guerrieri affiorati dal mare? Un riflettore si accende su quello stesso litorale, nella stessa notte, settant’anni dopo. In piedi su una barca un attore di nome Rui Spranger proclama, citando Erri De Luca, che “il torto del soldato è la sconfitta”. Alle sue spalle, proiettate su tre grandi vele, scorrono le immagini dei bombardamenti, dei lager, di Norimberga. Il pubblico, composto da residenti di quella che nel corso del tempo è diventata una destinazione turistica, osserva con il medesimo stupore che ebbero genitori e nonni. Una compagnia italiana, Assemblea Teatro, è venuta a riportare in superficie una storia dimenticata, ma che appartiene anche a loro, il suo fondatore, Renzo Sicco, ha una casa proprio qui e qui ha sentito parlare del “sottomarino”. E’ affondato a trecento metri da riva. Se ne accorsero nel ’73: le reti si impigliavano in “qualcosa” e chiamarono un gruppo di subacquei per scoprire in “che cosa”. Riemerse la storia. Maggio ’45, dunque. Il 4, constatato il crollo militare della Germania, l’ammiraglio Donetz diramò l’ordine a tutti i sommergibili di disarmare i siluri, riemergere, issare bandiera nera e consegnarsi. L’U-1277 era uno degli ultimi. Costruito alla fine della guerra, era entrato in acque ormai torbide da un anno. Pesava 871 tonnellate. Il serbatoio poteva contenerne 113 di benzina. Scendeva fino a 180 metri di profondità in 25 secondi. A bordo c’erano 47 uomini di cui 29 marinai, 10 caporali, 4 con il grado di sergente e 4 ufficiali. Avevano età comprese tra i 18 e i 20, tranne il comandante, il tenente di vascello Peter Stever, che ne aveva 27. La loro prima e ultima avventura era iniziata il 22 aprile da Bergen. Solo dopo la partenza era stata aperta la busta sigillata con le istruzioni: dirigersi verso il canale della Manica e affrontare la flotta inglese. “Missione per andare in cielo”, un nome in codice non troppo enigmatico. Su 40mila soldati tedeschi impiegati negli U-Boot 30mila sono morti. Poco dopo, il contrordine: è finita, fate rotta su Kiel e arrendetevi. Il tenente Stever spense la radio, guardò gli altri ufficiali. Kiel significava morte certa, i sovietici che la presidiavano non avrebbero avuto pietà. Abbassò lo sguardo sulle carte nautiche. Con l’indice puntò la loro posizione,poi lo fece scorrere, a occidente, fino a Vigo, alla Spagna franchista. Lì, lo batté e si fermò. Risollevò la testa. Gli altri annuirono. Avevano carburante e vettovaglie, ma un solo bagno disponibile, nessuna doccia, un cambio di biancheria. In un sottomarino c’è la stessa temperatura del mare e quello del nord è gelido. Spensero la strumentazione per non essere intercettati. Navigarono con le mappe e l’istinto. Quasi un mese nella pancia di una balena d’acciaio nella pancia del mare: avevano perso e si erano persi. Difficile immaginare una simbologia più forte per la sconfitta: non ti lascia niente, né una causa, né un senso. Non sei più da nessuna parte, nemmeno dalla tua: per la Germania Stever e i suoi uomini era disertori, per gli inglesi che li cercavano erano ancora nemici. Entrambi imputavano loro la colpa della disobbedienza. Sbagliarono approdo, ma di poco: Porto è a poco più di cento chilometri in linea d’aria. Quando videro la costa il tenente fece uscire le scialuppe e rimase a bordo con quattro uomini. Diede l’ordine di affondare il sommergibile, che oggi è ancora lì, adagiato e coperto di anemoni bianchi. Ne uscì a riveder le stelle dopo trenta notti. Rischiarati dalla luna piena e pallidi com’erano, lui e gli altri parvero davvero spettri. I pescatori li sfamarono nelle loro case, con pesce e patate. Fu avvertita la Guardia Fiscal, il cui responsabile, Rudolfo Mesquita, aveva lo stesso nome del nipote che gli succeduto e ha procurato i permessi per lo spettacolo “degli italiani”, sul pubblico lungomare. Ricorda ancora “la leggenda del nonno e dei nazisti spiaggiati”.
Ora il mistero dell’U-Boot è stato messo in scena da una compagnia teatrale italiana
Li chiusero in un vicino castello e poi li spedirono a Lisbona dove li presero in consegna gli inglesi. Rimasero prigionieri di guerra fino al ’47. Peter Stever più a lungo, condannato per l’affondamento dell’U-Boot 1277. Trent’anni fa, nel quarantesimo anniversario, una dozzina di loro si è ritrovata qui, per una rimpatriata a cena. Settant’anni dopo, senza sopravvissuti, questo spettacolo. “Il punto non è rievocare – dice Renzo Sicco mentre riarrotola le vele – ma riflettere. Sul dovere dell’accoglienza, sulle conseguenze della sconfitta”. E sul fatto che, nell’ora più buia, il torto del soldato è l’obbedienza e nel suo contrario c’è la salvezza, per lui e per tutti.
Articoli correlati
INFINE CI SIAMO ARRIVATI – https://www.assembleateatro.com/infine-ci-siamo-arrivati-di-renzo-sicco
FARE TEATRO SU UNA SPIAGGIA – https://www.assembleateatro.com/fare-teatro-su-una-spiaggia-alberto-dellacroce
70 ANNI DALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – https://www.assembleateatro.com/70-anni-dalla-fine-della-ii-guerra-mondiale